top of page

Franco Albini (1905-1977) è stato uno dei personaggi chiave per lo sviluppo del razionalismo, declinandolo dall'architettura all'industrial design, all'allestimento museale.

Dopo essersi laureato al Politecnico di Milano  nel '29, si forma nello studio di Gio Ponti e Emilio Lancia per poi aprire il proprio studio nel '31. Uno dei suoi discepoli più promettenti sarà un certo Renzo Piano.

Inizia occupandosi di edilizia popolare per poi ampliare il suo raggio d'azione, tra Milano e Genova si estende la sua traccia più evidente: dalla progettazione delle stazioni della metropolitana 1 a Milano, in collaborazione col grafico Bob Noorda (1962/63) a interventi urbanistici ai Musei di Palazzo Bianco (1949/51) o Palazzo Rosso (1952/62) a Genova.

Teatro per la  sperimentazione di soluzioni architettoniche e d'interni sono per lui gli allestimenti fieristici, soprattutto alla Triennale e alla Fiera di Milano, come la "stanza per un uomo" alla IV Triennale del '36 dove Albini affronta, utilizzando filiformi geometrie, il tema dell’existenzminimum, con sottile ironia nei confronti del mito fascista dell’uomo sportivo (lo stesso Albini d’altra parte era un buon alpinista e sciatore).

 

Franco Albini

Ma non si occupa solo di architettura: è direttore di Casabella dal '45 al '46 e dal '63 al '77,insegna composizione architettonica al Politecnico e collabora con Cassina e Poggi lasciando ai posteri complementi d'arredo la cui matrice comune è la ricerca di leggerezza e l'intensa progettazione, soprattutto dei dettagli. Ricordiamo la Sedia Luisa per Cassina che gli valse uno dei suoi tre Compassi d'Oro nel '55 e per Poggi le librerie LB7 e la celebre Veliero,progettato per la casa di famiglia in via De Togni.

E tu?Sei stanco della solita libreria?Vieni a Vimodrone e troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze!

 

Bibliografia e sitografia:

Charlotte and Peter Fiell_Design del XX secolo_Taschen_2005

Architectural Digest n.408 di maggio 2015

http://www.fondazionefrancoalbini.com/franco-albini/

http://cassina.com/it/designer/franco-albini

http://www.archimagazine.com/balbini.htm

immagine:

http://dovearredo.it/franco-albini-dove-arredo/

27/05/15

Alvar Aalto

Hugo Alvar Hendrik Aalto (1898-1976) è stato architetto e designer finlandese, fu uno dei primi a criticare il movimento moderno di Loos o Le Corbusier come alienante e poco vicino all’uomo, le sue architetture infatti erano calde e con una forte individualità, prediligendo forme organiche e l’utilizzo del legno. I suoi progetti architettonici più famosi sono la sua casa a Turku(1927), la biblioteca di Viipuri(1927-35), il sanatorio di Paimi(1929-33) e il padiglione della Finlandia alla Fiera Universale a New York (1939).
Fu proprio tra gli anni 30 e 40 che le opera di Aalto furono apprezzate, soprattutto in Gran Bretagna e USA dove fu riconosciuto come fondatore dell’Organic Design influenzando i designer del dopoguerra come i fratelli Eames
Anche nell’oggettistica Alvar Aalto rimase fedele ai suoi principi: i suoi studi sul legno laminato, compensato e impiallacciato lo portarono alla realizzazione delle famose sedie n.41 e n.31, all’avanguardia internazionale nell’uso di questi materiali.

Il successo dei mobile, come anche lo sgabello con la gamba ad L, convinsero Aalto e la moglie a fondare la fabbrica Artek nel 1935.
Il suo progetto più emblematico,il vaso Savoy,è ispirato ai fiordi norvegesi ed è prodotto tutt’oggi dall’azienda Ittala.
E tu?Hai bisogno di sedie in legno? Dai uno sguardo alla nostra selezione sul sito o vieni a trovarci a Vimodrone!

 

Bibliografia e sitografia:
Charlotte and Peter Fiell_Design del XX secolo_Taschen_2005
http://www.artek.fi/company/designers/9
http://www.alvaraalto.fi/life.htm
http://www.design-museum.de/…/exhib…/detailseiten/aalto.html

immagine:
ittala.com

20/05/15

bottom of page